Tempo logico @ Lavoro per la modellazione e l'analisi dei sistemi embedded - Frederic Mallet - Books - Edizioni Sapienza - 9786202751995 - September 29, 2021
In case cover and title do not match, the title is correct

Tempo logico @ Lavoro per la modellazione e l'analisi dei sistemi embedded

Frederic Mallet

Price
Íkr 4,589
excl. VAT

Ordered from remote warehouse

Expected delivery Aug 13 - 21
Add to your iMusic wish list

Tempo logico @ Lavoro per la modellazione e l'analisi dei sistemi embedded

Il tempo logico è una forma di tempo rilassata promossa dai linguaggi sincroni che è funzionale, elastico (può essere astratto o raffinato) e multiforme. Tutte queste proprietà rendono il tempo logico adeguato anche al momento della progettazione, mentre le annotazioni precise del tempo fisico dovrebbero avere importanza solo nelle fasi successive della post-sintesi. Il Clock Constraint Specification Language (CCSL) è un linguaggio concreto dedicato alla modellazione e all'analisi delle proprietà del tempo logico. Il CCSL è stato inizialmente definito come un compagno per il modello temporale del profilo UML per MARTE. Ora è diventato un vero e proprio linguaggio di modellazione specifico del dominio per l'acquisizione di relazioni causali, cronologiche e temporali. Dovrebbe completare altri modelli sintattici per catturare il loro modello di calcolo sottostante. Questo libro inizia con la descrizione dei modelli storici della concomitanza che hanno ispirato la costruzione del CCSL. Poi, il CCSL viene introdotto e utilizzato per costruire librerie dedicate a due modelli standard emergenti del settore automobilistico (East-ADL) e dell'avionica (AADL). Infine, viene presentata una tecnica basata sull'osservazione per verificare le implementazioni Esterel e VHDL rispetto alle specifiche CCSL.

Media Books     Paperback Book   (Book with soft cover and glued back)
Released September 29, 2021
ISBN13 9786202751995
Publishers Edizioni Sapienza
Pages 112
Dimensions 152 × 229 × 7 mm   ·   185 g
Language Italian  

Show all

More by Frederic Mallet